
Il controllo della merce è uno dei due principali parametri di sicurezza, oltre all’imballaggio della merce, nei trasporti dei lavorati. Assicurare il controllo della merce in ogni suo momento durante il trasferimento consente di sapere sempre dove esso si trovi, monitorandone costantemente il processo di trasferimento. Un fattore, questo, essenziale non solo per il cliente, che così può conoscere sempre l’avanzamento della consegna, ma anche per la logistica generale, predisponendo soluzioni alternative qualora quelle programmate subiscano imprevisti.
La strada è, come si sa, crocevia continuo di culture e di economie, ma anche incrocio di merci e scambio globale di sistemi produttivi, per cui affrontare un trasferimento senza predisporre di un “piano B” può dare luogo a ritardi e interferenze talvolta decisivi. Il controllo della merce, grazie al monitoraggio e ad un “filo diretto” con il trasportatore, permette di poter, in qualunque momento, ricalibrare la strategia di trasferimento con percorsi alternativi o con indicazioni particolari con il quale il cliente viene aggiornato in tempo reale.
Un vantaggio che Trasporti Sicuri traduce in una migliore organizzazione complessiva di lavoro e in un maggior controllo della merce, praticamente chilometro per chilometro, consentendo al cliente, non da ultimo, di avere sempre la percezione di non alienare la merce durante le fasi di trasferimento; un vantaggio psicologico più che logistico questo, ma che per determinati lavorati, pezzi unici, rari o particolarmente importanti, diviene un fattore di tranquillità tutt’altro che marginale…